Skip to content
Home » Lavastoviglie industriali, danni all’intestino da detersivi e brillantanti?

Lavastoviglie industriali, danni all’intestino da detersivi e brillantanti?

  • by


carne, tre piatti portati da una camerieraI detersivi e i brillantanti per le lavastoviglie industriali, elettrodomestici ormai presenti in tutti i ristoranti, nei bar, nelle mense, negli ospedali, nelle caserme e in generale nella ristorazione, potrebbero lasciare su piatti, bicchieri e posate residui tossici che danneggiano la mucosa intestinale. Lo suggerisce uno studio molto dettagliato e pubblicato sull’autorevole rivista Journal of Allergy and Clinical Immunology, condotto dallo Swiss Institute of Allergy and Asthma Research (Siaf) dell’Università di Zurigo, i cui risultati mettono sotto accusa in particolare una famiglia di ingredienti ubiquitari nei detergenti commerciali.

L’idea di controllare cosa avviene durante i lavaggi – hanno spiegato gli autori – è nata dalla struttura degli stessi, relativamente omogenea nei diversi marchi di lavastoviglie industriali: di solito, infatti, si verifica un ciclo di lavaggio con acqua e detergente ad alta pressione, seguito da un secondo ciclo di lavaggio (con acqua e brillantante) e asciugatura, tutti di 60 secondi. Non ci sono quasi mai cicli di risciacquo senza detersivo o brillantante e solo con acqua. La domanda quindi è stata: dal momento che non viene attivamente lavato via, il detergente, asciugato così com’è sulle stoviglie, lascia residui? E se sì di che tipo? E che effetto possono avere sull’organismo umano?

lavastoviglie industriale aperta, con all'interno stoviglie
Uno studio ha indagato i possibili effetti tossici di detersivi e brillantanti usati nelle lavastoviglie industriali

Per rispondere a queste domande, il gruppo del Siaf diretto da Cezmi Akdis, che da oltre vent’anni studia le conseguenze del contatto quotidiano tra innumerevoli sostanze chimiche e le barriere epiteliali come la mucosa intestinale, ha utilizzato organoidi di intestino, cioè colture cellulari tridimensionali che riproducono abbastanza fedelmente cosa accade in un tessuto epiteliale reale, e modelli di intestino chiamati gut on a chip molto adatti allo studio di alcune caratteristiche fisiologiche. I ricercatori hanno indagato il ruolo di numerosi composti presenti nei detersivi e nei brillantanti più comuni a diluizioni simili a quelle che si determinano in una lavastoviglie, e hanno così dimostrato come alle concentrazioni più elevate (una parte su 10mila) uccidono le cellule intestinali, mentre quelle più diluite (fino a una su 40mila) aumentano molto la permeabilità tra le cellule. Una condizione che, per la rottura dei delicati equilibri dell’asse tra intestino e sistema nervoso, negli ultimi anni è stata chiamata in causa nell’origine di numerose malattie tra le quali le allergie alimentari, l’autismo, la sclerosi multipla, la malattia di Alzheimer, le gastriti, la cirrosi epatica, il diabete, l’obesità l’artrite reumatoide e la depressione. 

Analizzando poi la situazione genetica, hanno visto che a queste alterazioni di permeabilità corrisponde l’attivazione o lo spegnimento di numerosi geni, per lo più coinvolti nei meccanismi infiammatori. A quel punto i ricercatori hanno voluto cercare eventuali responsabili, e hanno così scoperto una famiglia di colpevoli: gli alcol etossilati, presenti in quantità significative anche nei residui di brillantanti. Poiché però i composti sotto accusa sono comunemente utilizzati nelle lavastoviglie industriali, secondo Akdis è necessario che le autorità sanitarie facciano ulteriori, approfondite verifiche e, nel caso, avvertano i consumatori dei rischi o, qualora lo ritengano necessario, vietino l’impiego di detergenti con alcol etossilati.

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos, AdobeStock

Da 12 anni Ilfattoalimentare racconta cosa succede nel mondo dei supermercati, quali sono le insidie nelle etichette, pubblica le sentenze sulle pubblicità ingannevoli oltre che segnalare il lavoro delle lobby che operano contro gli interessi dei consumatori.

Il nostro è un sito indipendente senza un editore, senza conflitti di interesse e senza contributi pubblici. Questo è possibile grazie ai banner delle aziende e alle migliaia di lettori che ogni giorno ci leggono e ci permettono di sfiorare 20 milioni di visualizzazioni l’anno, senza farcire gli articoli con pubblicità invasive. Ilfattoalimentare dà l’accesso gratuito a tutti gli articoli.

Sostienici, basta un minuto clicca qui. Se vuoi puoi anche farlo con un versamento mensile.

Roberto La Pira

1


giornalista scientifica





Source link

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *