ci sono altri due marchi richiamati


WATCH FULL VIDEO HERE

Alici marinate dott'olio opramolla mario erediIl ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte del produttore di alcuni lotti di alici marinate sott’olio vendute con i marchi Opramolla Mario Eredi  e Artigiana Sud per presenza di larve di Anisakis nella materia prima lavorata segnalata dal fornitore. I prodotti interessati sono i seguenti:

  • Alici marinate sott’olio Opramolla Mario Eredi, in vaschette da 200 grammi con i numeri di lotto 171022, 271022, 071122 e 221122, e le scadenze 17/04/2023, 27/04/2023, 07/05/2023 e 22/05/2023;
  • Alici marinate sott’olio Artigiana Sud, in vaschette da 1 kg e 200 grammi, con i numeri di lotto 121022, 171022, 201022, 241022, 261022, 271022, 071122, 081122, 141122, 161122, 221122 e 241122, e le scadenze 12/04/2023, 17/04/2023, 20/04/2023, 24/04/2023, 26/04/2023, 27/04/2023, 07/05/2023, 08/05/2023, 14/05/2023, 16/05/2023, 22/05/2023 e 24/05/2023.

alici marinate sott'olio artigiana sudTutte le alici marinate richiamate sono state prodotte dall’azienda Artigiana Sud Srl nello stabilimento di via Acquavitari 33-35, a Scafati, in provincia di Salerno (marchio di identificazione IT 2336 CE).

In precedenza, per la presenza di larve vive di Anisakis, il ministero aveva già segnalato il richiamo di un lotto di alici marinate dolci e piccanti a marchio Corcione Ingross (trovate tutti i dettagli in questo articolo).

A scopo precauzionale, l’azienda produttrice raccomanda di non consumare le alici marinate con i numeri di lotto indicati e restituirle al punto vendita d’acquisto.

Dal primo gennaio 2022 Il Fatto Alimentare ha segnalato 177 richiami, per un totale di 314 prodotti. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), ministero della Salute

Ogni anno vengono ritirati dagli scaffali dei supermercati centinaia di prodotti alimentari pericolosi o non idonei alla vendita.
Il Fatto Alimentare ha lanciato un servizio completamente gratuito, che permette di ricevere in tempo reale una notifica ogni volta che viene pubblicata un’allerta o un richiamo.
Se volete rimanere informati iscrivetevi al nuovo canale Telegram de Il Fatto Alimentare https://t.me/ilfattoalimentareallerta, oppure al servizio di allerta via email cliccando il pulsante qui sotto.

2





Source link

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button

Adblock Detected

Please Disable Your Ads blocker to Continue Browsing