Alici marinate, ancora un richiamo per possibile presenza di Anisakis


WATCH FULL VIDEO HERE

alici marinate dolci vaschetta eredi panicoIl ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte del produttore di alcuni lotti di alici marinate dolci sott’olio prodotte da Eredi Panico di Panico Filomena per possibile presenza di larve di Anisakis. Sono interessate le alici marinate vendute in vaschette da 150 grammi, 180 grammi e 900 grammi e in vasetti da 314 grammi e 330 grammi, appartenenti a tutti i lotti dal numero 010922 al numero 111122.

Le alici marinate richiamate sono state prodotte dall’azienda Eredi Panico di Panico Filomena nello stabilimento di via Alaia 57bis a Somma Vesuviana, nella città metropolitana di Napoli (marchio di identificazione IT2911).

alici marinate dolci vasetto eredi panicoIn precedenza, il ministero della Salute aveva già segnalato il richiamo di un lotto di alici marinate dolci e piccanti a marchio Corcione Ingross e prodotto sempre da Eredi Panico di Panico Filomena (ne abbiamo parlato in questo articolo), e il richiamo diversi lotti di alici marinate sott’olio vendute con i marchi Opramolla Mario Eredi e Artigiana Sud, entrambi prodotti da quest’ultima azienda (clicca qui per tutti i dettagli).

La presenza sul mercato di alici marinate potenzialmente contaminate da larve vive di Anisakis è stata anche notificata dall’Italia al Sistema di allerta rapido Rasff, lo scorso 20 dicembre.

A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare le alici marinate vendute con i formati e i numeri di lotto segnalati.

Dal primo gennaio 2022 Il Fatto Alimentare ha segnalato 180 richiami, per un totale di 323 prodotti. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), ministero della Salute

Ogni anno vengono ritirati dagli scaffali dei supermercati centinaia di prodotti alimentari pericolosi o non idonei alla vendita.
Il Fatto Alimentare ha lanciato un servizio completamente gratuito, che permette di ricevere in tempo reale una notifica ogni volta che viene pubblicata un’allerta o un richiamo.
Se volete rimanere informati iscrivetevi al nuovo canale Telegram de Il Fatto Alimentare https://t.me/ilfattoalimentareallerta, oppure al servizio di allerta via email cliccando il pulsante qui sotto.

2






Source link

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button

Adblock Detected

Please Disable Your Ads blocker to Continue Browsing