Auguri a tutti i lettori e grazie per le donazioni. Buone feste!

Auguri a tutti i lettori che anche quest’anno ci hanno seguito. Sono persone attente che non si limitano a leggere gli articoli, alcune chiedono un parere, altre segnalano etichette scorrette o problemi riscontrati quando fanno la spesa. I lettori più sensibili fanno anche una donazione. Si tratta di un contributo decisivo per far quadrare i conti. La rimanente quota arriva dalla pubblicità di aziende che rispettano la nostra indipendenza. Gli inserzionisti potrebbero essere di più, ma la decisione che abbiamo preso sin dal nostro esordio, dodici anni fa, è di non voler ospitare banner di prodotti junk food, di catene di fast-food, di acque minerali e aziende che producono integratori o propongono diete miracolose.
Alla fine dell’anno è anche tempo di fare un bilancio e possiamo prevedere di chiudere il 2022 con 24 milioni di visualizzazioni di pagina con un incremento di circa il 20%. Tutto ciò è stato possibile grazie a centinaia di articoli e inchieste, scritti dalla redazione e da un gruppo di giornalisti specializzati che, insieme agli esperti dei vari settori, costituiscono l’asse portante del sito e il suo aspetto distintivo.
Auguri e buone feste da tutta la redazione!
© Riproduzione riservata. Foto: depositphotos.com
Da 12 anni Ilfattoalimentare racconta cosa succede nel mondo dei supermercati, quali sono le insidie nelle etichette, pubblica le sentenze sulle pubblicità ingannevoli oltre che segnalare il lavoro delle lobby che operano contro gli interessi dei consumatori.
Il nostro è un sito indipendente senza un editore, senza conflitti di interesse e senza contributi pubblici. Questo è possibile grazie ai banner delle aziende e alle migliaia di lettori che ogni giorno ci leggono e ci permettono di sfiorare 20 milioni di visualizzazioni l’anno, senza farcire gli articoli con pubblicità invasive. Ilfattoalimentare dà l’accesso gratuito a tutti gli articoli.
Sostienici, basta un minuto clicca qui. Se vuoi puoi anche farlo con un versamento mensile.
Roberto La Pira
1